La Betafence stabilisce standard di qualità nel proprio settore ed è riconosciuta come leader di sistemi perimetrali, servizio e integrazione.
Da produttore di filo spinato nel 1880 a integratore di sicurezza perimetrale oggi... una storia lunga e piena di successo!
Questa cronologia vi propone di scoprire tutte le date che contano per la nostra azienda.
La storia della Betafence inizia con l'azienda Bekaert, a Zwevegem, un villaggio rurale in Belgio, dove gli allevatori locali devono affrontare il problema del bestiame che danneggia le proprietà altrui. Leo Leander Bekaert traduce la loro esigenza in un’opportunità di business: avvia una piccola attività nel filo spinato infilando chiodi nel filo ritorto. Leo Leander Bekaert non è inventitore di filo spinato, ma ben presto disegna le proprie spine. Nel 1881 brevetta questa invenzione e, in brevissimo tempo, recluta gran parte del paese al lavoro.
Bekaert inizia ad applicare uno strato protettivo di zinco sui suoi prodotti per offrire una migliore qualità e combattere la corrosione. Si ampliano le attività e si arricchisce la gamma della merce venduta di prodotti in filo metallico e per recinzioni.
Negli anni '20 l'espansione globale dà alla Bekaert una nuova dimensione. Nel corso degli anni, la Bekaert non perderà mai di vista il principio di mantenere la produzione vicina al mercato.
Viene sviluppato un nuovo tipo di filo spinato, prodotto ancora oggi: il Motto®, costituito da due fili relativamente sottili di acciaio al carbonio ritorti a passo variabile tra le spine.
Il dopoguerra porta per la Bekaert una grande evoluzione nelle nuove tecnologie: la lavorazione del filo di acciaio ad alto tenore di carbonio, la rete elettrosaldata, una grande varietà di nuovi rivestimenti e prodotti in filo di acciaio inossidabile.
La famiglia Bekaert, che fino al 1972 detiene l'intero capitale sociale, decide di aprire la società agli investimenti di nuovi azionisti quotando la società alla borsa belga.
Il reparto recinzioni della Bekaert viene venduto a private equity, per consentire una maggiore focalizzazione su questa specifica parte dell'attività.
Le società di private equity Gilde e CVC rilevano l'attività di recinzione e continuano ad espandersi con investimenti svolti principalmente in Polonia, Sud Africa e Stati Uniti.
CVC acquisisce la quota di maggioranza della Betafence e continua a supportare la strategia di crescita nell'ambito di sistemi di recinzione e integrazione delle soluzioni di sicurezza perimetrale, compresa l'acquisizione della SecureUSA.
Un altro passo importante viene compiuto con l'acquisizione della Hesco, leader nel settore delle barriere di difesa militare.
Nello stesso anno viene creato il gruppo Praesidiad. È composto dalle 3 società principali: Betafence, Guardian e Hesco.
Nella Betafence la nostra missione è continuare a progettare soluzioni che ispirino confidenza e fiducia in un mercato guidato da una crescente esigenza globale di sicurezza completa, afferma Joe Cowling, il nostro responsabile delle vendite per il Regno Unito.
Andrea Bori, Vice Presidente della Betafence, ha dichiarato: “Ci baseremo su un business già forte e di successo e siamo entusiasti di aumentare il nostro investimento e impegno in quest'area altamente competitiva e di sbloccare ulteriore potenziale non sviluppato con la Betafence Yapı Sanayi ve Ticaret A.Ş., sia in Turchia sia nei paesi vicini”.
L'obiettivo è quello di disporre di uno spazio fisico per facilitare il trasferimento di conoscenze e buone pratiche all'interno dell'organizzazione. A differenza dei nostri uffici tradizionali, l'uso principale dell'Hub sarà quello di fungere da luogo di riunione, apprendimento, condivisione e collaborazione tra le nostre unità aziendali. Sarà anche uno spazio dove invitare con orgoglio clienti, partner e azionisti.
In linea con la visione di One Praesidiad ovvero quella di essere un’unica azienda globale che unifica i marchi Guardianr, Hesco e Betafence, tutte le e-mail dei dipendenti verranno migrate in un unico dominio comune. Giovedì, il 5 marzo 2020, tutti gli utenti comunicheranno tramite un indirizzo email praesidiad.com. Una squadra, una società, una Praesidiad.